Attrezzatura da Scherma

Sebbene gran parte dell’attrezzatura sia comune, per le tre armi esistono esigenze diverse, come anche alcuni requisiti di sicurezza che differiscono tra l’attrezzatura per i più giovani e gli adulti. A questo proposito, prima di acquistare materiale nuovo o (soprattutto) usato è bene informarsi (sito della FIS, maestro del Club) sulle norme vigenti (che possono mutare da un anno all’altro) e controllare la rispondenza dei materiali stessi ai regolamenti.
Occorrerà verificare anche se divise e armi sono da destri o da mancini (le cuciture delle giacche e dei pantaloni devono trovarsi dalla parte opposta al braccio armato).
È assolutamente più che consigliabile, per ridurre il rischio di smarrimento, appropriazioni indebite e scambi fortuiti, scrivere il nome dell’atleta sui materiali con penne indelebili.
Segue un elenco esemplificativo dell’attrezzatura:

  • GUANTO destro o mancino a seconda della mano armata dell’atleta. (per la sciabola parzialmente elettrificato oppure con aggiunta di copriguanto elettrificato).
    ARMI (per la partecipazione alle gare si devono possedere almeno due armi funzionanti).
    MASCHERA (elettrificata per la sciabola; con bavetta/gorgiera parzialmente elettrificata per il
    fioretto; non elettrificata per la spada).
  • GIACCA DELLA DIVISA (con copertura della chiusura lampo dal lato del braccio armato).
  • PANTALONI DELLA DIVISA (con copertura della chiusura lampo dal lato del braccio armato).
  • GIUBBETTO ELETTRICO (solo per la sciabola e – senza maniche – per il fioretto).
  • PASSANTI ELETTRICI (come per le armi, alle gare minimo due).
  • CAVETTO ELETTRICO DI RACCORDO TRA MASCHERA O LA GORGIERA E IL GIUBBETTO ELETTRICO (per la sciabola e il fioretto).
  • CORAZZETTA (da indossare sotto la divisa, a coprire il petto e la spalla del braccio armato, dalla categoria RAGAZZI/E in poi).

Per le femmine:

  • CORAZZA PARASENO (obbligatoria nella scherma femminile, dalla categoria RAGAZZE in poi).
  • CALZETTONI BIANCHI LUNGHI (nessuna zona della gamba deve rimanere scoperta).
  • SCARPE DA GINNASTICA o da scherma (con rinforzi sul tallone e sulla parte interna dell’avampiede). È consigliabile a chi è soggetto a talloniti l’uso della talloniera in una o entrambe le scarpe.
  • Sacca per contenere l’attrezzatura (ne esistono di varie dimensioni, con o senza ruote; sulla
    sacca vanno scritti nome e recapito dell’atleta).

Per il lavaggio degli indumenti da scherma, seguire le istruzioni presenti sulle etichette. La divisa bianca va trattata generalmente come tutti i capi bianchi, cercando di evitare candeggianti o ammorbidenti.
I giubbetti elettrici di nuova generazione sono quasi tutti lavabili in lavatrice, come anche i guanti; per la maschera c’è chi consiglia il lavaggio (da sola) in lavastoviglie.
L’attrezzatura sportiva prevede anche magliette (T-shirt) da indossare sotto la divisa, a seconda della situazione climatica una tuta o pantaloncini corti e scarpe adatte per la preparazione fisica, asciugamani.
La tuta di rappresentanza è obbligatoria per la partecipazione alle gare e, in particolare, per le cerimonie di premiazione.

02 57504324

Compila il form per richiedere informazioni sui Corsi di Scherma a Rozzano (MI)


    Accetta informativa privacy
    Ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/96 recante disposizioni a “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”, informiamo che i dati personali forniti ed acquisiti contestualmente alle richieste da voi formulate, nonché i dati necessari all’erogazione dei servizi offerti, di cui garantiamo la massima riservatezza nel rispetto della citata normativa e del D. Lgs. n. 171/98 in materia di privacy nelle telecomunicazioni, verranno utilizzati per le sole finalità di questo modulo.